
Le 12 fatiche del garante della privacy!
Il garante della privacy nella sua battaglia di protezione dati personali deve compiere queste 12 fatiche, così possiamo chiamarle!
- Controllare che i trattamenti di dati personali siano conformi a leggi e regolamenti!
- Esaminare reclami e segnalazioni nonché decidere i ricorsi!
- Vietare in tutto od in parte il trattamento di dati personali che per la loro natura, per le modalità possano rappresentare un pericolo per la tutela dell’interessato.
- Prendere i giusti provvedimenti in materia di dati personali, tra cui, le autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili;
- “Promuovere la sottoscrizione dei codici di deontologia e di buona condotta in vari ambiti (credito al consumo, attività giornalistica, ecc.);”
- “Segnalare, quando ritenuto opportuno, al Governo la necessità di adottare provvedimenti normativi specifici in ambito economico e sociale;”
- Partecipare alle discussioni in materia protezione dati presso il Parlamento;
- Formulare i pareri richiesti dal Presidente del Consiglio o da ciascun ministro in materia di protezione dati;
- Redigere annualmente un documento sull’attività svolta in materia del regolamento GDPR;
- Partecipare alle attività comunitarie ed internazionali di settore, anche quale componente del Gruppo Articolo 29! (clicca qui per saperne di più);
- Tenere il registro dei trattamenti e informare i cittadini interessati dei loro diritti in materia protezione dati;
- Rendere partecipi i cittadini e tutti i soggetti interessati con discussioni e dibattiti in materia di dati personali.